Skip to main content

Rinnovo CQC: ecco come fare

Rinnovare la CQC prevede alcuni passaggi fondamentali. Andiamo a vedere passo passo tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

La Carta di qualificazione del Conducente è un certificato professionale che si affianca alla patente di guida e serve per svolgere l’attività nel settore dell’autotrasporto.

Esistono due tipi di CQC: merci, necessaria per il trasporto di merci con massa a pieno carico superiori a 3,5 tonnellate e persone, per poter condurre professionalmente veicoli omologati per più di 9 passeggeri o mezzi di trasporto pubblico.

Ovviamente chi è interessato alle CQC può richiederne una in particolare o entrambe.

Inutile dire che la qualifica offra prospettive di lavoro interessanti, soprattutto negli ultimi anni, in cui si registra una mancanza di autotrasportatori.

La Carta di qualificazione del Conducente ha una durata specifica e alla scadenza va rinnovata. Vediamo insieme le tempistiche e i passaggi necessari per richiedere il rinnovo della CQC.

Quando scade la CQC?

La CQC ha validità di 5 anni ed è rinnovabile frequentando un corso di formazione periodica.
I corsi possono essere frequentati a partire da 3 anni e 6 mesi prima della scadenza, durano 35 ore e sono tollerate max 3 ore di assenza.

Se invece inizi il corso quando hai già la CQC scaduta la nuova data di scadenza ti verrà calcolata in base alla data del rilascio dell’attestato di frequenza.
In caso di doppia abilitazione (merci e persone) il rinnovo dell’una in automatico riguarda anche l’altra.
I corsi possono essere svolti anche per via telematica, ma è importante avere l’attestato di frequenza.

Importante: non è previsto un esame finale.



Quali documenti servono per il rinnovo della CQC?

I documenti necessari per richiedere il rinnovo della CQC indicati dal Ministero dei Trasporti sono:



  • Fotocopia del tuo codice fiscale;
  • Fotocopia della CQC che già possiedi e originale in visione;
  • Fotografia formato fototessera, meglio se fatta su sfondo chiaro e con capo scoperto, con relativa indicazione del tuo nome e cognome nella parte posteriore.

Quanto costa rinnovare la CQC?

I costi per rinnovare cambiano da autoscuola ad autoscuola e da regione a regione. Sono sicuramente più elevati rispetto al semplice rinnovo patente, perché in questo caso è richiesta la frequenza di un corso.

Ricorda, inoltre, che la guida di un veicolo senza aver conseguito la CQC comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria di una somma da 155 a 624 euro cui si va ad aggiungere la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.

Leggi anche: Rinnovo CQC, non aspettare l’ultimo minuto! Pensarci prima è più sicuro e conveniente

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!