Skip to main content

Patente Am: cosa posso guidare?

per guidare il motorino ti serve la patente am

Hai appena compiuto o stai per compiere 14 anni e finalmente i tuoi ti hanno promesso il motorino, se sei approdato su questa pagina magari stai cercando l’autoscuola più vicina a te per ottenere la patente AM.

Infatti, la patente AM va a sostituire il vecchio patentino ciclomotore CIGC ed è l’abilitazione perfetta per chi alla tua età vuole cimentarsi con la guida di un motorino e non solo.

Patente AM cosa posso guidare?

Partiamo dai veicoli conducibili con la AM.

Con questa patente guidi:
• Motocicli a due ruote (categoria L1e) con velocità di fabbrica non oltre i 45 km/h, che hanno una cilindrata uguale o inferiore a 50 cm³ se a combustione interna, o una potenza massima continua di 4 kW per motori elettrici.

• Veicoli tricicli (categoria L2e) con velocità massima costruttiva di 45 km/h, con un motore di cilindrata uguale o inferiore a 50 cm³ se a scintilla, o una potenza netta massima di 4 kW per altri motori a combustione interna, o una potenza nominale continua massima di 4 kW per motori elettrici.

• Quadricicli leggeri con peso a vuoto fino a 350 kg, escluse le batterie per i veicoli elettrici (categoria L6e), con velocità di fabbrica fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per motori a scintilla (o potenza fino a 4 o 6 kW per altri motori). Fine modulo

Insomma, con la AM sei abilitato alla guida di molti tipi di veicoli, comprese le minicar 50 cc.

L’età richiesta è 14 anni. Da notare il fatto che fino ai 16 anni non puoi trasportare passeggeri, a meno che tu non guidi un veicolo omologato anche per questo (il dato è reperibile sulla Carta di circolazione).

Scadenze patente AM

Per quanto riguarda le scadenze, essa segue quelle della patente A; quindi, scade ogni 10 anni fino ai 50 anni, ogni 5 tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 per chi ha superato i 70 e ogni due dopo gli ottant’anni.

Chi ha la patente B ha anche la AM?

Sì, chi ottiene la B ha in automatico accesso ai veicoli conducibili con la AM e la B1.

Nelle sedi del Gruppo Chioccia puoi seguire il corso di formazione per superare sia la teoria che la pratica per il patentino.

Le lezioni sono svolte da insegnanti preparati e qualificati, che ti trasmetteranno tutto il valore della sicurezza stradale.

Esame Teoria AM

L’esame di teoria consiste nel rispondere correttamente a 30 affermazioni vere o false, con un massimo di 3 errori; hai 25 minuti di tempo.

La prova pratica, alla quale potrai esercitarti in autonomia avendo ricevuto il Foglio rosa, è effettuata su ciclomotori a 2 ruote o a 3 ruote oppure su quadricicli leggeri, omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, con cambio manuale oppure automatico.

Il tipo di veicolo deve essere scelto dal candidato al momento della prenotazione della prova di guida.

L’esame è diviso in due fasi, nella prima in area delimitata viene valutato il tuo comportamento alla guida, la seconda consiste nella verifica dei comportamenti nel traffico.

Quante volte puoi ripetere le prove?

Per superare le due prove hai:

– 6 mesi per il superamento dell’esame di teoria, che decorrono dalla data di presentazione della domanda. Sono consentite al massimo 2 prove di teoria.

– il Foglio rosa vale 12 mesi e hai a disposizione tre tentativi d’esame. Per sostenere il primo esame di guida è necessario aspettare che passi almeno 1 mese dalla data di superamento della prova di teoria e per sostenere la seconda prova pratica, dopo la bocciatura, anche.

 La patente AM è valida anche all’estero?

La Direttiva comunitaria fissa l’età minima per il conseguimento della AM a 16 anni, però gli Stati membri, come l’Italia, possono abbassare questo limite ai 14.
Di conseguenza la AM è valida anche all’estero, ma secondo i limiti di età fissati dal paese ospitante.

Sei interessato alla patente AM? Cerchi un’autoscuola dove imparare, divertendoti?

Vuoi delle informazioni?
Contattaci!
=
Ti potrebbero interessare anche…