Quando si sostiene una visita medica legata ad un rinnovo ordinario della patente di guida non viene stampato più nessun documento.Questo da quando il nuovo protocollo è diventato attivo a tutti gli effetti, forte di una gestione telematica che non è escluso possa coinvolgere in futuro anche tutte le altre pratiche.
Gran parte dei documenti però (come ad esempio i passaggi di proprietà, i duplicati della patente, le re-immatricolazioni etc.) sono infatti attualmente gestiti con documenti cartacei, la cui quantità risulta essere davvero molto consistente e, di conseguenza, di difficile gestione.
Ma quello che è accaduto con le visite mediche relative ai rinnovi potrebbe rappresentare un primo passo verso una digitalizzazione totale. O quanto meno della gran parte delle pratiche gestite dalle agenzie automobilistiche.
Tuttavia, in questo momento non esistono notizie o dichiarazioni ufficiali che paventino un passaggio al digitale delle pratiche auto, almeno nel breve termine. Digitalizzarle comporterebbe comunque un risparmio di costi, di spazio e soprattutto di tempo (pensate a tutti gli spostamenti verso il pra e la motorizzazione), sia per il fruitore dei servizi sia per le agenzie incaricate di gestire le pratiche.