In generale ne esistono di due tipologie, correlate alle esigenze del cliente e al tipo di auto scelta:
Questo tipo di soluzione è adottata di solito da chi acquista un’auto usata, dove è previsto un limite massimo per la somma da erogare e il finanziamento stesso ha una durata ridotta.
Negli ultimi anni, data la difficoltà del compratore di acquistare un’auto pagando l’intero importo in un’unica soluzione, le concessionarie si sono dotate di proprie agenzie finanziarie.
In ogni caso prima di indebitarsi dovremmo valutare l’impatto delle rate e soprattutto degli interessi sulla nostra gestione economica futura, dato che in generale il prezzo totale compresi gli oneri è maggiorato di circa 2000 euro.
Il finanziamento auto prevede un piccolo anticipo, non inferiore ai 500 euro, consegnato al momento della firma del contratto e la possibilità di rateizzare fino a un massimo di tre anni.
Ovviamente più corposo sarà l’anticipo, minore l’importo delle rate.
Un sistema utilizzato è quello della maxi rata finale, in cui il compratore rateizza per tre anni saldando l’importo totale dell’auto in un’unica soluzione. In alcuni casi anche l’importo rimasto può essere rateizzato oppure si può scegliere di restituire l’auto e comprarne una nuova.
Il rimborso viene effettuato mensilmente con prelievi addebitati o sul conto corrente bancario o postale.
Riassumendo:
La procedura per richiedere il finanziamento non è complessa ed è richiesta una documentazione che attesti a chi eroga il finanziamento la capacità del compratore di sostenere le rate. Altrimenti, soprattutto per i prestiti non finalizzati, viene richiesta la nomina di un garante.
Banalmente il garante è la persona che ti vuole così bene da accettare il rischio di dover pagare l’intero importo se tu non riuscirai a saldare il debito.
Avere la propria auto è sempre una conquista, un po’ come prendere la patente.
Valuta perciò tutte le possibilità e i costi non solo iniziali, ma anche quelli protratti nel tempo!