Quali sono le precauzioni che bus, metro e treni dovranno rispettare?
Una delle proposte prevedeva il controllo dei lavoratori soprattutto nelle ore di punta; di solito la mobilità si concentra difatti tra le 7.30 e le 8.30 del mattino.
Se è vero che la chiusura delle scuole ha agevolato lo scorrere del traffico cittadino, distribuire l’utente su un arco temporale più ampio, magari con ingressi differenziati sul luogo di lavoro e turni settimanali sarà una possibilità più che auspicabile.
Vediamo nel dettaglio qual è la prassi sui mezzi cittadini:
Gli stessi obblighi vigono in metropolitana, quindi coloro che usufruiscono del trasporto sotterraneo devono indossare una mascherina, entrare e uscire in maniera alternata e rispettare tutte le regole di sicurezza.
La paura del contagio è una variabile che ha inciso o inciderà sull’uso dell’automobile.
In che senso?
Una ricerca della Ipsos Group incentrata sulle preferenze dei cinesi in fatto di mobilità dopo il Covid-19, ha mostrato che l’uso dell’auto privata è quasi raddoppiato.
La scelta di utilizzare la propria automobile per gli spostamenti lavorativi potrebbe in Italia, come in Cina, subire un aumento a causa della paura che i mezzi pubblici non siano sicuri.
Tu cosa ne pensi?