Partire per le vacanze è sempre un momento felice ma, come accade spesso nei film, è facile perdere la calma davanti ad un imprevisto. Se stai partendo con la tua auto allora anticipa la sfortuna! Effettua un controllo generale del veicolo così da garantire a te ed alla tua famiglia un viaggio piacevole e più sicuro. Una corretta manutenzione dell’auto consente inoltre di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2 fino al 15%.
Uno dei punti nevralgici dell’auto: il pneumatico influisce sull’aderenza del veicolo sulla strada, è pertanto fondamentale controllarne lo stato prima di intraprendere un qualsiasi viaggio. La pressione ideale per il tuo veicolo è indicata sul relativo libretto d’uso, anche se è preferibile aggiungere a quelle indicazioni due o tre decimi in più. In questo modo beneficerai di una precisione di guida superiore. Anche il caldo può influire sui pneumatici della tua auto: in caso di lunghi viaggi, infatti, è consigliato controllare la pressione più volte. Il battistrada, infine, deve per legge superare i 3 mm.
Per misurare il livello di olio è necessario utilizzare una specifica asticella, ma per ottenere una misurazione effettiva è fondamentale che il motore sia stato spento per almeno cinque minuti.
Ogni auto possiede una spia di avvertimento per l’olio dei freni, ma è sempre meglio non accorgersi di questo problema all’ultimo momento. L’olio dei freni si trova in una vaschetta trasparente, non sono quindi necessari strumenti particolari per monitorarne il livello.
Il liquido di raffreddamento va sostituito ogni 3 o 4 anni. Il suo controllo è fondamentale per salvaguardare lo stato del motore: va eseguito a vettura ferma, posta in piano e con il motore spento.
Anche l’occhio vuole la sua parte. Anzi, è assoluto protagonista della guida, perciò è importante ricordarsi di riempire i serbatori del liquido lavavetri con acqua e detergente.
La batteria non avvisa prima di rompersi. Per metterla fuori uso basta che la centralina elettronica eroghi una tensione di poco diversa da quella corretta. Prima di partire controlla la tensione con il tuo elettrauto, eviterai brutte sorprese.
Non sempre è necessaria smembrare un auto per verificarne lo stato. Livello dei freni, motore e Km percorsi sono paramenti che un meccanico può verificare senza smontare nulla.
Far effettuare queste modifiche al tuo meccanico di fiducia è più sicuro, ma non dimenticare la cosa più importante di tutte: il buonsenso.