Tutti dovremmo conoscere il significato delle strisce che delimitano i parcheggi. Il rischio è quello di andare incontro ad una sanzione e per questo abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza. Le strisce, o più correttamente stalli, sono applicate sulla pavimentazione stradale e possono riprodurre un rettangolo, una L o una T per indicare l’area dentro cui è consentito parcheggiare la propria auto. Sono larghe 12 centimetri e colorate in modo diverso per indicare quali utenti della strada abbiano diritto ad utilizzare i posti.
Sono quelle al cui interno è consentita la sosta non a pagamento. Quando le trovate fate però attenzione alla segnaletica verticale, potrebbero essere attive delle limitazioni temporali. In tal caso è necessario utilizzare il disco orario indicando l’orario di arrivo e ricordarsi di spostare l’auto entro il tempo consentito.
Sono quelle che delimitano le aree si sosta a pagamento. Una volta parcheggiato, quindi, ricordatevi sempre di acquistare un ticket seguendo la tariffa su base oraria indicata nella segnaletica verticale posizionata in zona.
Indicano i posti dedicati ad alcune categorie speciali, tali parcheggi vanno quindi considerati come riservati e non possono essere utilizzati. Le categorie potrebbero ad esempio essere le Forze dell’Ordine, i disabili, le auto del Corpo Diplomatico e dei Consolati.
Si possono trovare spesso nei garage dei centri commerciali e dei supermercati ed indicano dei posti riservati alle donne in dolce attesa o che viaggiano con dei bimbi inferiori all’anno di età. Non occupateli impropriamente, le persone a cui sono riservati ne hanno sicuramente più bisogno di voi!
In alcune città italiane, come ad esempio Milano, è possibile trovarsi di fronte anche a delle strisce di questi colori. Indicano dei posti riservati ai residenti, i quali sono gli unici a poterci parcheggiare dovendo esporre nel veicolo un tagliando rilasciato dal Comune che ne accerti la residenza.
Interpretare male il colore delle strisce o ignorandone il significato si corre il rischio di prendere delle sanzioni. Ad esempio, parcheggiare sulle strisce blu senza pagare il ticket è sanzionato con €41. Stessa cifra destinata a chi parcheggia nelle strisce bianche vincolate ad un limite temporale senza rispettarlo. Chi parcheggia sulle strisce riservate alle categorie speciali, quelle gialle, rischia invece una sanzione di €84 e la decurtazione di due punti dalla patente di guida.